Se sei curioso del mistero dei Cavalieri Templari, allora la città di Tomar in Portogallo fa per te.
Tomar è una delle cittadine più caratteristiche del Portogallo centrale ed è un’eccellente meta da aggiungere alla tua lista se pensi di esplorare il paese. Sebbene a prima vista sembri una città assonnata, in realtà nasconde tesori di un passato leggendario ricco di storia affascinante. Situata lungo le rive del fiume Nabão e circondata da foreste, Tomar ha il tipico fascino portoghese, fatto di antiche chiese e stradine pittoresche che sembrano ferme nel tempo.

C’è molto da vedere dentro e fuori alla città di Tomar, ma è l’imponente Castello Convento de Cristo che rende la città di Tomar una tappa obbligata in qualsiasi itinerario del Portogallo.
La Città
Tomar è decisamente carina. Se arrivate in auto potete parcheggiare facilmente vicino al centro. Poche centinaia di metri e vi ritroverete in una grande piazza con una bella pavimentazione a losanghe bianche e nere. Siete nella centralissima e bella Praça da República, la tipica piazza portoghese con una chiesa, il municipio e vari bar dove gli anziani del posto discutono per ore su qualsiasi argomento. Al centro della piazza la statua del Cavaliere dei Templari con Gualdim Pais, crociato che difese il Portogallo dai Mori, ma soprattutto fondatore del Convento de Cristo. Quando ti trovi in mezzo alla piazza della città, ti consiglio di camminare lentamente lungo le strade acciottolate che si diramano da essa e troverai ispirazioni per fare foto in ogni angolo.


L’imponente castello è visibile da quasi ogni angolo, ma soprattutto lo si vede alle spalle della bella piazza dove si erge a guardiano della città.

Sotto gli ordini di Gualdim de Pais, Gran Maestro dei Templari, Tomar fu l’ultima delle città templari ad essere costruita alla fine del XII secolo.
Tuffati nel mondo dei Cavalieri Templari
Immagina l’emozione di entrare in un castello fondato dall’Ordine dei Templari nel 1160. Nel XII e XIII secolo, i Templari aiutarono i portoghesi a riconquistare il territorio dominato dai Mori. In cambio, hanno ricevuto grandi domini di terra e ovviamente molto potere politico.

Il castello di Tomar e il Convento di Cristo sono i gioielli splendenti della zona che più di ogni cosa attirano l’attenzione dei visitatori. Costruito nel XII secolo, questi edifici medievali incorporano un misto di architettura manuelina (lo stile portoghese caratteristico dell’età delle scoperte) con gotico, rinascimentale e barocco. Le mura del castello in realtà circondano il convento ed è uso comune chiamare l’intero complesso Convento di Cristo.
Tomar era una città progettata per i Cavalieri Templari, destinata ad essere il loro quartier generale, e rimase così dopo che i Templari si riorganizzarono come Ordine Militare di Cristo. Non solo il Castello Tomar e il Convento di Cristo sono considerati musei templari, ma il centro città è stato progettato come una croce. In giro per la città sono ci sono decine di riferimenti collegati ai Cavalieri Templari.
Visita al castello di Tomar
Avvicinandosi all’entrata si ha subito l’impressione di essere in una fortezza austera ed imponente.

Cominciando la visita si susseguono varie sale, cappelle e chiostri, in tutto il complesso se ne contano otto! Poi si passa da un cortile all’altro ed è facile perdere l’orientamento, è tutto molto grande quindi è facile lasciarsi andare senza una meta, ma anche in modo casuale riuscirai a vedere tutto. Anche se la maggior parte delle stanze sono completamente vuote, qui puoi percepire l’atmosfera cupa e seriosa che questo luogo ha avuto nei secoli.
La Chiesa Charola
Uno dei punti forti del castello è la Chiesa Rotonda (Charola). Nel cuore del Convento de Cristo, la singolare chiesa Charola è decisamente il monumento più bello di Tomar.
Il disegno circolare della chiesa segue gli stessi principi dei grandi templi di Gerusalemme. La chiesa in stile romanico ha una forma poligonale a sedici lati all’esterno e al suo interno ha una struttura ottagonale che si collega tramite archi. Devo ammettere che è molto bella e soprattutto originale rispetto a ciò che noi italiani siamo abituati a vedere nelle nostre chiese.

La Finestra della Sala Capitolare.
Un altro punto importante della visita sono la Sala Capitolare e la Finestra manuelina (Janela do Capítulo), quest’ultima definita un capolavoro di architettura portoghese del XVI secolo. Si tratta di un intricato ed elaborato stile che fa riferimento al re Manuel I ed è ispirato al “periodo delle scoperte” (colonizzazione) del Portogallo. Questa enorme finestra contiene numerosi motivi: vegetali, coralli, corde marinare e il simbolo dell’Ordine di Cristo oltre a quello di Manuel I. Un altro punto importante della visita sono le decine di alloggi dove vivevano e dormivano i monaci e i Cavalieri Templari.



Il castello dei Cavalieri Templari fu costruito nel 1160 come roccaforte dell’Ordine dei Cavalieri Templari e lo rimase fino al XIV secolo, quando l’Ordine dei Cavalieri Templari fu definitivamente sciolto dal Papa. Dopo lo scioglimento dei Templari, passò all’Ordine di Cristo.
Acquedotto di Pegões
A pochi chilometri da Tomar si trova lo straordinario acquedotto medievale di Pegões. E’ lungo 6 chilometri e fu costruito nel 1593 per dirigere l’acqua verso il Castello del Convento de Cristo. Composto da due livelli di archi, è uno dei più grandi acquedotti del Portogallo.


Tomar è davvero una città incantevole dove puoi trovare il quel ritmo rilassato della vita che è tipico dei portoghesi. E mentre visiti questa città è un attimo adattarsi e sentirsi come se avessi viaggiato indietro nel tempo.
Come arrivare a Tomar
In auto:
da Lisbona: 140 km via A1 (1 h 40 min)
da Porto: 200 km via A1 e A13 (2 h )
Se sei interessato alla storia dei Cavalieri Templari e vuoi scoprire un altro luogo affascinante, non perderti l’articolo di Aigues Mortes in Provenza.
Maggiori informazioni sul castello/fortezza di Tomar visita il sito: www.conventocristo.pt