Surfing a Monaco di Baviera!

Surfing a Monaco di Baviera!

Quando pensiamo ai surfisti, ci vengono subito in mente persone su una spiaggia che con le loro tavole colorate corrono verso l’oceano ruggente per catturare l’onda perfetta!

Ebbene, tutto questo non avviene solo sulle spiagge californiane o australiane, ma è visibile nel pieno centro di una grande città come Monaco di Baviera.
Pare incredibile ma ciò accade davvero ed è possibile surfare in una città senza spiaggia e senza mare. Avevo sentito parlare di questa particolare attività nella città bavarese e dubitavo che fosse una cosa seria, ma mi sono dovuto ricredere quando ho visto in metropolitana dei ragazzi con le tavole da surf sotto il braccio!

Surf a Monaco


Per vedere questo spettacolo bisogna recarsi all’Englischer Garten (Giardino Inglese) uno dei più grandi parchi pubblici urbani di tutto il mondo, molto più grande del Central Park di New York. Mentre ci si avvicina all’ingresso dei giardini c’è un ponte sotto al quale scorre il torrente Eisbach e lì sopra si avvista subito una folla di turisti e curiosi. Sentirete il fragore dell’acqua e guardando in basso rimarrete senza dubbio stupiti nel vedere surfisti che cavalcano onde ruggenti. Da quì ho capito che non occorrono grandi spiagge e onde altissime per praticare il surf e questo è dimostrato in questo posto, senz’altro uno dei luoghi più cool di Monaco di Baviera. Questo preciso punto è chiamato Eisbachwelle ovvero “l’onda dell’Eisbach”.

Eisbachwelle


Il torrente Eisbach è una derivazione del fiume Isar che attraversa la città e l’onda che viene generata in questo punto è una combinazione di una rapida con un gradone di cemento artificiale e questo fa sì che ci siano perennemente onde. 

L’onda non è particolarmente elevata, un metro/un metro e mezzo, per una larghezza del canale di circa 15 metri, ma questo non scoraggia di certo i “drogati” di surf locali.

Ai due lati del torrente c’è sempre una lunga fila di surfisti in mute che con le loro tavole attendono pazientemente il loro turno.

Surfing on Eisbach

La tacita regola è facile da capire. Ogni surfista solca le onde avanti e indietro per circa un minuto facendo più evoluzioni possibili, di solito rotazioni basilari, ma niente di troppo folle, poi rimangono fino a perdere l’equilibrio o si lasciano cadere per dare spazio agli altri. Qualche bracciata a nuoto per tornare a riva e di nuovo in fila ad aspettare il proprio turno. 

Ragazzi fanno surf sull'Einsbach

 

Surf sull'Einsbach


Questo non sarebbe un buon posto per un principiante per imparare a fare surf, perché il margine di errore è davvero ristretto, e il rischio di sbattere con la testa o il corpo sulle sponde di cemento è elevato. Quindi se non siete degli esperti non fatevi tentare di provare perchè quì il livello dei surfisti è decisamente sopra alla media.Questo spettacolo gratuito lo si può vedere soprattutto nel periodo estivo dal primo pomeriggio fino al tramonto del sole.

Surf sull'Einsbach

surf sull'enisbach

 

ragazzo in surf sull'einsbach


I surfisti a München (Monaco di Baviera) hanno sempre cavalcato le onde fin dal 1972 e addirittura si sono tenute gare con surfisti da tutta Europa anche se praticare questo sport è sempre stato illegale. Solo nel 2010 il Comune di Monaco ha deciso di rendere ufficialmente legale questa attività.
Dal momento che siete arrivati all’Englischer Garten e avete già osservato lo spettacolo dei surfisti, non vi rimane che addentrarvi all’interno del grande parco; in estate è molto piacevole fare delle passeggiate o immergersi nel torrente per rinfrescarsi, e quì è sempre pieno di bagnanti o persone che prendono il sole. 

 


Se poi volete continuare il vostro giro all’interno del parco in pieno relax, non mancate di gustarvi un fresco boccale di birra nella grande birreria all’aperto sotto alla Chinesischer Turm (Torre Cinese).


Monaco offre tantissime curiosità turistiche e soprattutto è una delle poche città al mondo dove i surfisti possono cavalcare le onde a due passi dal centro storico.