Škocjanske jame, le grotte che non ti aspetti!

Škocjanske jame, le grotte che non ti aspetti!

Non occorre andare molto lontano per scoprire un mondo diverso e quasi surreale.

Inutile guardarsi intorno o alzare gli occhi al cielo, questo mondo è sotto ai vostri piedi!

Questo mondo si trova a circa 23 chilometri da Trieste e si tratta delle grotte di Škocjan (in sloveno Škocjanske jame) e conosciute in Italia con il nome di grotte di San Canziano. Sicuramente meno famose e conosciute di quelle di Postumia ma certamente di grande bellezza tanto da rientrare nella lista del Patrimonio dell’Umanità già dal 1986.

passerella che attraversa il fiume

Definirle grotte può sembrare riduttivo in quanto si tratta di un sistema articolato di tante gallerie sotterranee per un totale di 5,8 km scavate nella roccia carsica nel corso dei millenni dal fiume Reka, che scorre per 34 km in profondità prima di riemergere in superficie nei pressi di Monfalcone nelle sorgenti del Timavo.

Skocjanske

Studi archeologici con ritrovamenti hanno dimostrato che le grotte di Škocjan sono state abitate sin dal neolitico e per oltre 5000 anni. All’interno del grande complesso di gallerie c’è la grotta Tominčeva jama, la più famosa per il rinvenimento di reperti dell’età del bronzo, dove sono stati trovati 10 scheletri di persone giovani che già utilizzavano vari suppellettili come vasellame, ceramiche e anche ossa di animali.

Le grotte di Škocjan sono state riconosciute dalla comunità scientifica come uno dei più importanti tesori della Terra, quindi se decidete di fare una vacanza in Slovenia o siete in transito per la Croazia, prevedete assolutamente una visita in queste grotte, non ve ne pentirete! Inoltre si trovano a pochissimi chilometri dall’autostrada in direzione di Lubiana. Seguite le indicazioni per il paesino di Matavun dove si trova il parcheggio e il punto informazioni.

Il fiume Reka esce dalle viscere
Il fiume Reka esce dalle viscere

Visita alle grotte

Tenete presente che le grotte non si possono visitare liberamente ma solo in gruppi accompagnati da guide turistiche esperte che hanno l’unica pecca di dare spiegazioni in sloveno o inglese, ma credetemi avrà poca importanza in quanto sarà la vostra vista a stupirvi e ad emozionarvi.

Il percorso è totalmente a piedi ed è lungo 2,8 km e ha la durata di un’ora e mezza. Assolutamente consigliate scarpe adatte tipo da trekking o comunque antiscivolo.

La temperatura interna rimane costante per tutto l’anno a 12°C , per cui è bene indossare abbigliamento pesante anche se “fuori” è estate.

Percorso nella grotta

Si comincia la visita in leggera discesa entrando in una galleria stretta scavata nella roccia lunga poco più di 100 metri, ma bastano pochi minuti che all’improvviso si apre davanti a voi un’immensa e profonda grotta che vi lascerà senza fiato e della quale farete fatica a definirne i contorni.

percorso a bordo del precipizio

passerella nella grotta

Solo le luci della passerella che si snoda davanti a voi potranno darvi un’idea della grandezza. Non potete fare a meno di guardare sotto di voi dove scorre rumoroso il fiume Reka che continua inarrestabile il suo lavoro di erosione, a dimostrazione che le grotte sono in costante cambiamento. L’emozione aumenta pensando che vi trovate a 146 metri d’altezza. Come suggestiva cornice siete contornati da una continua foresta di stalattiti e stalagmiti dalle forme più bizzarre, patrimonio naturale formatosi in millenni dal gocciolio dell’acqua.

Il ponte Cerkvenikov most
Il ponte Cerkvenikov most
stalattiti e stalagmiti
stalattiti e stalagmiti

 

ponte che attraversa il canyon

stalattiti e stalagmiti

Dopo aver attraversato l’enorme grotta, il percorso continua e la vista del canyon sotterraneo del fiume è impressionante, ci si sente intimoriti e stupefatti davanti a tanta maestosità. Ma le sorprese non sono finite e attraverso una galleria scavata nella roccia si raggiunge il ponte Cerkvenikov most, che all’altezza di 47 m attraversa l’alveo del turbolento fiume. Si passano altre due sale e scendendo lentamente si raggiunge il punto più basso dell’intera visita, ovvero a 144 metri sotto la superficie, e se vi sta assalendo un pò di claustrofobia, poche decine di metri e rivedrete la luce del giorno nel fondo di una dolina crollata.

fondo del canyon

A questo punto si risale per poche centinaia di metri fino a raggiungere una funicolare che vi eviterà l’ultimo tratto di ripida salita, per poi ritornare al centro informazioni di Matavun da dove era iniziata la visita.

funicolare che riporta all'inizio del percorso

Vi assicuro che sarà una bellissima esperienza che vi lascerà appagati e affascinati, meravigliati da ciò che nasconde la Terra sotto ai nostri piedi.

Informazioni utili

Le Grotte di Škocjan sono aperte tutti i giorni dell’anno ma l’orario e la frequenza delle visite varia a seconda dei mesi. Verifica quì di seguito gli orari e i costi : https://www.park-skocjanske-jame.si/it

Durata: 1h e 30 minuti

Lunghezza percorso: 2,8 km

Temperatura interna della grotta: 12°C

Come arrivare

In auto: da Trieste prendere l’autostrada per Ljubljana e uscire a Divača e dopo 4 km raggiungere Matavun dove si trova la biglietteria e le info per le grotte.

In treno: non arriva direttamente alle grotte, per cui dopo aver preso il treno che va da Trieste a Divača, occorre scendere e fare una camminata di 35/40 minuti in direzione di Matavun.

Se avete deciso di fare un tour della Slovenia, potrebbe valer la pena di leggere anche l’articolo del lago di Bled.