La Toscana è ricchissima di bellissime città d’arte, di straordinari paesaggi e borghi antichi, ma ci sono luoghi fuori dalle solite mete turistiche che stupiscono per la loro unicità, e Pitigliano è una magnifica sorpresa.
Percorrendo la statale 74 che porta da Orvieto ad Orbetello, o viceversa, vi ritroverete immersi nel verde delle vallate della Maremma e sarà inevitabile imbattervi in questo magnifico borgo in cima ad uno sperone di tufo.
Pitigliano è uno spettacolo per gli occhi già da lontano e le abitazioni sembrano scavate direttamente nella pietra, integrate perfettamente con la natura che le ospita.
Ma questa favolosa cittadina di circa 4000 anime è nota soprattutto per essere chiamata la Piccola Gerusalemme per il suo secolare quartiere ebraico. Nel XV secolo, a causa di una Bolla papale, gli ebrei dovettero fuggire e molti di loro trovarono accoglienza proprio in questo arroccato borgo. Questa permanenza e convivenza è tuttora esistente cosi come le numerose testimonianze di questo popolo.
![]() |
Entrata Quartiere Ebraico |
Vale assolutamente la pena entrare nel Ghetto ebraico dove è possibile visitare la Sinagoga, il Bagno Milkvè per la purificazione delle donne, la macelleria kasher, il forno delle Azzime, la cantina scavata nel tufo dove si produceva il vino kasher, la Tintoria e infine il Cimitero ebraico.
![]() |
Sinagoga |
Pitigliano è piccola e facile da girare a piedi ed è piacevole girovagare tra stradine, archi e piccole piazzette. L’atmosfera è rilassante e avrete modo di imbattervi in punti panoramici mozzafiato sulle vallate circostanti.
![]() |
Vicolo del Tiranno |
Interessante sono le testimonianze rinascimentali come il Palazzo Orsini adibito a museo, e il Duomo dedicato ai Santi Pietro e Paolo. Di notevole fattura e pregio è anche l’acquedotto Mediceo risalente al XVI secolo composto da tredici arcate rivestite di tufo.
![]() |
Palazzo Orsini |
![]() |
Acquedotto Mediceo |
![]() |
Duomo SS.Pietro e Paolo |
Tutto il borgo di Pitigliano è circondato dalle Vie Cave di origine etrusca, misteriose strade scavate direttamente nel tufo.
![]() |
Vie Cave |
Vale la pena fare una passeggiata in questi strani percorsi che arrivano fino ad un chilometro di lunghezza e dei quali non si conosce ancora la vera motivazione per la quale furono costruiti. Se vi addentrate al loro interno fatelo con scarpe da ginnastica o trekking in quanto ci sono tratti sconnessi e accidentati, e attenzione anche alla testa perchè alcuni passaggi sono stretti con le pareti che si stringono sopra di voi.
![]() |
Vie Cave |
Per chi volesse saperne di più è anche possibile visitare una Necropoli etrusca risalente al III secolo a.c.
![]() |
Necropoli etrusca – Poggio Buco |
Da queste straordinarie terre di origine vulcanica nasce un vino eccellente tra i più pregiati d’Italia, il “Bianco di Pitigliano” tra i primi ad aver ottenuto il marchio DOC, quindi non fatevi sfuggire l’opportunità di acquistarne almeno una bottiglia!
Questo favoloso borgo nel cuore della Maremma vale una visita di almeno un giorno magari associandola ad un bagno nelle Terme di Saturnia distanti solamente
25 chilometri.