Neuschwanstein: il castello delle fiabe!

Neuschwanstein: il castello delle fiabe!

Un viaggio in Germania non è completo se non visitate qualche castello. Il mio preferito è probabilmente il maestoso castello di Neuschwanstein. Si trova nel sud-ovest della Baviera in Germania vicinissimo al confine con l’Austria.

 

 

Per raggiungerlo occorre arrivare al villaggio di Hohenschwangau nei pressi della città di Füssen. Con oltre un milione di visitatori l’anno, il castello di Neuschwanstein è uno dei castelli più popolari in Germania e di tutta l’Europa.

Preparatevi per tempo per la visita al castello in quanto nel periodo estivo è visitato da circa 6.000 persone al giorno, quindi è consigliabile acquistare il biglietto online, oppure direttamente al Ticketcenter ma consapevoli che vi daranno un orario d’ingresso per il giorno dopo. Attenzione, dovrete calcolare che per arrivare in cima alla collina del castello occorre una camminata in discreta pendenza di 30/40 minuti, altrimenti c’è l’alternativa di un bus ad € 1,80 (assolutamente consigliato per i pigroni come me!).

Il biglietto d’ingresso a tariffa intera costa € 12 ma per tutti i ragazzi fino ai 18 anni di età è gratis.
Dato che siamo in Germania ed è tutto ben organizzato occorre essere puntualissimi per l’orario di visita che vi hanno assegnato. Infatti non esiste la possibilità di visitare il castello in piena autonomia ma solo in gruppo con la guida. Se non capite il tedesco o l’inglese vi verranno messe a disposizione delle audio-guide in italiano.

Dopo avervi inondato di informazioni pratiche posso finalmente parlare di questo bellissimo castello dalla storia breve. Infatti la sua costruzione è relativamente recente, si definisce infatti come data di ultimazione lavori il 1884, dopo innumerevoli difficoltà nell’eseguire i vari progetti.

Parlando del castello non si può non menzionare il suo folle committente, il re di Baviera Ludwig II. A tutti i costi volle costruire questo castello con l’idea di sublimare lo stile delle antiche fortezze medievali dei cavalieri germanici. Ma questo progetto risultò da subito complesso e di difficile esecuzione e il re continuò a prosciugare le casse del regno pur di portare a termine il castello. Ludwig II si alleò con l’Austria nella guerra che lo contrapponeva alla Prussia ma fu sconfitto, e il suo ruolo rimase marginale nel nuovo impero prussiano. Questa fu per lui la più grande disgrazia a cui non volle mai rassegnarsi, e considerata la sua personalità contorta, si creò un suo ideale regno nel quale poter continuare a sentirsi un vero re. Ma la vera disgrazia doveva ancora arrivare, infatti la sua persistenza nel vivere in un mondo parallelo e onirico lo portò a distaccarsi completamente dal mondo reale, cosicché il nuovo Governo della Baviera decise di destituirlo e fu dichiarato pazzo. Il giorno seguente Ludwig II fu ritrovato annegato nel lago Starnberg insieme allo psichiatra che lo aveva interdetto. Questa morte è ancora avvolta nel mistero. Il re visse nel castello solamente 172 giorni.

Ma ritorniamo al castello. Se avete deciso come me di prendere il bus navetta verrete lasciati nel punto panoramico Jugend che si trova al di sopra del castello, ma da quì la visuale è decisamente meravigliosa, soprattutto dal ponte Marienbrucke (Ponte di Maria).


Dal ponte si percorrono circa 600 metri in discesa per arrivare all’ingresso del castello.

La visita guidata all’interno dura circa 30 minuti e non è possibile fotografare. 
Ci sono bellissimi saloni da vedere tra i quali la sala del Trono, la sala dei Cantori, la camera da letto del re e la grotta di Venere (Venus Grotto). 

 

 


Non esiste un unico stile architettonico ma gli interni sono un miscuglio tra il gotico e il bizantino con richiami ai gusti bavaresi. Tutto molto bello e sfarzoso, ma esageratamente troppo per i miei gusti. 


Rimane il fatto che questo castello rimane uno dei più affascinanti mai costruiti in Europa a tal punto che anche Walt Disney lo prese ad esempio in vari suoi cartoni animati (vedi la Bella Addormentata del 1959), ed è tuttora presente a Disneyland con una sua palese imitazione.

 

Nelle immediate vicinanze del castello di Neuschwanstein potrete vedere anche quello di Hohenschwangau residenza dei genitori di Ludwig II e nel quale vi trascorse l’infanzia.

I castelli della Baviera sono davvero belli e ricchi di storia.

Puoi leggere altri articoli sulla Germania cliccando qui!