Lame Rosse di Fiastra, il canyon delle Marche

Lame Rosse di Fiastra, il canyon delle Marche

Non occorre andare negli Stati Uniti per ammirare degli splendidi canyon. Forse non tutti lo sanno, ma possiamo godere di questo spettacolo naturale anche in Italia e più precisamente nelle Marche.

Nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che si trova tra le Marche e l’Umbria, si trova una meraviglia della natura piuttosto unica in Italia, sono le Lame Rosse di Fiastra. E’ un luogo davvero originale, a tal punto da meritare appellativi che richiamano luoghi unici al mondo, come il “Grand Canyon delle Marche” o addirittura la “Cappadocia delle Marche“. Vi anticipo che sono soprannomi decisamente esagerati ma ciò non toglie che questa zona sia davvero particolare e inaspettatamente eccentrica.

cartello indicativo
Cartello informativo

Le Lame Rosse sono rocce a forma di pinnacoli costituite da ghiaia amalgamata con argilla che si sono plasmate nel corso dei millenni grazie all’erosione degli agenti atmosferici. Lo sgretolamento della parte calcarea si è depositata ai piedi dei pinnacoli formando un vasto e lungo ghiaione.

Dove si trovano

Le Lame Rosse sono situate sopra il Lago di Fiastra, nel comune di San Lorenzo al Lago, in provincia di Macerata, proprio nel cuore dei Monti Sibillini. Per poterle raggiungere ci sono vari sentieri ma quello più conosciuto parte dalla diga del Lago di Fiastra e già da qui lo spettacolo ha inizio. Lo specchio d’acqua ha un colore turchese brillante contornato da una vegetazione lussureggiante verde intenso. Gli ingredienti perfetti per ammirare tutto questo splendore sono il sole e la primavera/estate, poi sta a te lasciarti inebriare dai colori e profumi della natura. 

Diga sul lago di Fiastra
Diga sul lago di Fiastra

Il sentiero per le Lame Rosse

Lasciata l’auto in prossimità del lago, si parte a piedi percorrendo la diga (vedi mappa del punto di partenza https://goo.gl/maps/x6jDbGLc7VB2). Poi si passa in un breve tunnel scavato nella roccia e via che comincia il sentiero nr.335 per un piacevole trekking poco difficoltoso. Il sentiero è facile e quasi tutto all’ombra per cui goditi l’energia e la vitalità che questo scenario ti offre, con la lentezza che la natura ti infonde. Ti ritroverai immerso in un bosco di lecci ed ogni tuo passo sarà accompagnato dalla gioia e dalla consapevolezza della meta che raggiungerai.

sentiero nel bosco
Il sentiero si inoltra tra i lecci

L’ultimo tratto di questa bellissima passeggiata è un po’ in salita ma lo spettacolo che ti attende è veramente sbalorditivo. Ed eccole lì le Lame Rosse! La fatica per arrivarci sparisce in un attimo di fronte a tanta bellezza che la natura ha saputo creare. Pioggia e vento nei millenni hanno creato questo scenario lunare e i tuoi occhi faticheranno a contenere tanta bellezza! 

lame rosse
Ed eccole finalmente!

lame rosse

lame rosse

lame rosse

La sensazione che si avverte passeggiando tra questi capolavori naturali è di continuo stupore. Ci si sente piccoli ai piedi di questi imponenti canyon rossi, come proiettati in un altro pianeta sconosciuto.

lame rosse

lame rosse

lame rosse

Di solito si pensa che per raggiungere tesori così incredibili sia necessario affrontare ardui sentieri e fatiche indicibili, ma in questo caso nulla di tutto questo. Solo qualche scomoda salita, ma il percorso è ben segnalato e quasi sempre all’ombra. Le scarpe da trekking sono necessarie, cosi come una borraccia d’acqua e cappellino.

fiori

L’itinerario, andata e ritorno percorrendo lo stesso sentiero è lungo 7 chilometri con un dislivello di 200 metri, per cui è adatto a tutti, bambini compresi. Considera un tempo di almeno 3,5/4 ore per goderti con tranquillità l’escursione.

lame rosse

Al ritorno è giusto meritarsi un po’ di relax e l’occasione migliore è fermarsi sulla riva del lago e godersi il sole. Il Lago di Fiastra è uno specchio d’acqua artificiale. La diga sul fiume Fiastrone fu costruita alla fine degli anni cinquanta creando un bacino nel fondovalle, ma è un posto particolarmente suggestivo grazie al suo magnifico colore esaltato dalla rigogliosa vegetazione che lo circonda.

lago di fiastra

Con un’escursione facile e piacevole è possibile assistere a un vero e proprio gioiello della natura, le incredibili Lame Rosse! 

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale del Lago di Fiastra e Lame Rosse

Se ti è piaciuto l’articolo clicca qui per tante altre interessanti mete in Italia.