Lago di Bled e l’isola dell’Amore!

Lago di Bled e l’isola dell’Amore!

 

Ad un paio d’ore di distanza da Trieste si trova uno dei laghi più pittoreschi d’Europa: si tratta del Lago di Bled in Slovenia. Il panorama che lo circonda è la perfetta cartolina di ogni paesaggio di montagna, con boschi verdissimi e una corona di montagne a far da cornice. In questo caso c’è l’aggiunta di una piccola isola al centro del lago a rendere ancor più affascinante la vista.


Bled è una piccola cittadina che si trova a nemmeno due ore di auto da Trieste, per cui potrebbe essere un ottimo spunto per un weekend rilassante, magari unendolo alla visita della capitale Lubjiana.

Il lago non è solo da ammirare in modo passivo, ma lo si può godere facendo alcune attività rilassanti, come ad esempio fare una bella biciclettata nel percorso ad anello intorno al lago. 

L’anello è lungo circa 7 chilometri ed è perlopiù pianeggiante, in parte asfaltato e in parte sterrato, per cui è adatto proprio a tutti e non ci sono scuse per non farlo, anche perchè è un occasione per vedere molti altri scorci, e magari potreste fermarvi a fare un pic-nic sull’erba con vista sull’isoletta del lago.

Relax sul lago
Relax sul lago
Isola al centro del lago
Isola al centro del lago


In estate potete anche rinfrescarvi nell’acqua del lago che ha una temperatura di 23 gradi grazie a delle sorgenti termali sotterranee. Oggi le acque termali sono captate dalle piscine di alcuni alberghi nei dintorni del lago (
Grand Hotel Toplice, Park Hotel e dall’albergo Golf).

La Pletna
La Pletna

 

A questo punto la curiosità di visitare l’isolotto al centro del lago sarà irrefrenabile e quindi non vi rimane che lasciarvi cullare su una delle piccole barchette tradizionali (in sloveno pletna) e farvi trasportare fino là.


Sicuramente il simbolo più celebre dell’isola è la Chiesa di S. Maria Assunta (in lingua slovena Cerkev Marijinega vnebovzetja), per raggiungere la quale si devono salire 

99 scalini non appena approderete.

La storia ci racconta che prima della cristianizzazione in questo luogo c’era un tempio pagano dedicato alla dea dell’amore Živa ma nei secoli successivi fu trasformato in una chiesa dedicata alla nascita di Maria.

A tutt’oggi la tradizione vuole che per i matrimoni nella chiesetta sull’isola lo sposo porti in braccio la sposa per tutti i 99 scalini!

99 scalini !
99 scalini !

 

Una particolarità della chiesetta sull’isola è “la campana dei desideri” che si trova sull’ultima trave della navata, e secondo una leggenda locale chiunque riesca a suonarla vedrà avverarsi un suo desiderio.

La campana dei desideri
La campana dei desideri

Da non perdere assolutamente è una visita al Castello di Bled da dove si gode di una vista panoramica eccezionale del lago e delle montagne circostanti. Il castello medievale eretto nel 1011 è il più antico di tutta la Slovenia, bello a vedersi ma non offre molti spunti artistici, per cui se non siete dei veri appassionati, prendete il sentiero a fianco del castello e in pochi minuti vi ritroverete in cima, nel punto panoramico più bello in assoluto. Se poi ci arrivate al tramonto l’emozione è garantita! Non saranno solo gli occhi ad essere appagati da un’atmosfera fiabesca, ma sarete pervasi da una profonda sensazione di pace e serenità.

Castello di Bled
Castello di Bled

 

Panorama
Panorama


Il lago di Bled è una piccola gemma incastonata nella natura dove è possibile rigenerare tutti i sensi compreso il gusto, infatti non dovete perdervi il dolce tipico di Bled che in lingua locale è chiamato
Kremna Rezina, vera e propria specialità. Altro non è che una torta millefoglie composta da crema di vaniglia e panna montata ma vale assolutamente la pena di provarla, come un’ultima coccola prima di ripartire.

Bled Cake (Kremna Rezina)
Bled Cake (Kremna Rezina)