Se siete arrivati in Olanda, e avete già girato in lungo e in largo Amsterdam prendetevi una mezza giornata libera, e dirigetevi verso nord-est per raggiungere questo villaggio delle favole, o meglio a me è sembrato quello di Lo Hobbit !
Questo villaggio di 2500 anime è caratterizzato dal fatto che non ci sono le automobili, e tutti girano, ma sarebbe meglio dire navigano, con le loro barche. Anche il postino consegna la corrispondenza con la barca, lo giuro! l’ho visto con i miei occhi!
Le decine e decine di canali non sono di origine naturale ma sono stati scavati per il trasporto della torba che avveniva nelle paludi circostanti.
Abbastanza presuntuosamente gli abitanti chiamano il loro paese la “Venezia d’Olanda”, ma sinceramente ha poco a che vedere con la nostra unica e inimitabile città veneta, anche se si contano ben 150 ponti.
Comunque sia questo posto è veramente carino e tranquillo, e la sua atmosfera bucolica vi farà immergere in un altro mondo fatto di belle case con i tetti di paglia, giardini ben curati e centinaia di canali sui quali farsi cullare. Infatti è possibile noleggiare un barchino elettrico o una canoa presso i tanti depositi in loco. Non occorrono particolari abilità tecniche e possono ospitare due o tre persone.
In alta stagione le barchette libere sono difficili da trovare a causa del notevole afflusso turistico quindi sarebbe bene arrivare a Giethoorn già dal mattino.
Altra possibilità è quella di affittare un pallone gonfiabile trasparente con il quale potete letteralmente camminare e galleggiare sulle acque dei canali.
Ma la barca non è l’unico modo di trascorrere il tempo a Giethoorn, questo luogo è anche l’ideale per passeggiate a piedi o in bicicletta, e c’è una vasta scelta di ristoranti e caffè.
Se noleggiate una bicicletta potrete godere di pace e tranquillità lungo i chilometri di sentieri che attraversano e circondano il villaggio.
Vale davvero la pena trascorrere qualche ora in questo unico ed incantevole paesino dell’Olanda.