Chi è alla scoperta dei mille piccoli gioielli della Provenza non può fare a meno di visitare questa piccola cittadina che si trova tra Avignone e Apt, nascosta in una valle tra le ocre rosse di Roussillon e il Parco Naturale del Luberon. Pochi chilometri prima di arrivare al paese, la strada costeggia il fiume Sorgue dove le acque verde smeraldo si fondono con paesaggi bucolici.
Il fiume Sorgue
Arrivando in auto, potete lasciarla nell’unico grande parcheggio a fianco del fiume per un costo di 4 euro per tutta la giornata. Pochi minuti a piedi e arrivate nel villaggio che deve la sua fama al fiume Sorgue che quì ha la sua sorgente e scorre impetuoso nel centro del paese. Se il periodo della vostra visita è l’estate, una prima sensazione che vi colpirà sarà l’aria fresca anche nelle giornate più calde e afose, e questo piacere lo si deve alle fredde acque del fiume.
Il centro di Fontaine de Vaucluse
Le storia del villaggio ha origini antiche e il nome Vaucluse deriva dal latino “Vallis Clausa” ovvero valle chiusa, ma la cosa straordinaria e tuttora misteriosa è la comparsa sul fondo della valle del fiume Sorgue. Pare infatti che le fonti, o meglio le sorgenti, abbiano un’origine ancora sconosciuta, e una parte di questo mistero è che nessuno sa veramente quale sia la vera profondità nel sottosuolo. Più volte speleologi e ricercatori hanno tentato di immergersi nelle acque dello specchio d’acqua dove sgorga, ma la sua forma ad imbuto e la notevole altezza di 308 metri non ha permesso di conoscerne le origini, nonostante ardite esplorazioni. Ogni anno sgorgano 630 milioni di metri cubi d’acqua e ne fa la più grande d’Europa e una delle più grandi al mondo, il ché fa pensare ad una rete sotterranea enorme.
Sub all’interno della sorgente
Il fiume in estate
La potenza dell’acqua è meno evidente in estate ed inverno, ma se riuscite a visitare Fontaine de Vaucluse in primavera o in autunno, assisterete ad un impetuoso spettacolo della natura dove il fiume sgorga spumeggiante dalle viscere della montagna e in piena attraversa il paese.Uno spettacolo che da decenni non finisce mai di stupire. Per raggiungere la sorgente dovrete camminare lungo lo Chemin de la Fontaine (percorso della Fontana) che costeggia il fiume in una piacevole passeggiata di 15/20 minuti. A dire il vero potrebbe durare molto di più in quanto troverete lungo il sentiero decine di negozietti di souvenirs e chioschi che vendono bevande e cibo.
Indicazioni per la sorgente
Percorsi 500 metri arriverete nel punto culminante dove i turisti trascorrono la maggior parte del tempo, ovvero davanti ad una staccionata per ammirare la grande piscina d’acqua color smeraldo che esce da una grotta che i francesi chiamano gouffre (abisso). Si trova alla base di una montagna calcarea alta più di 300 metri che chiude la valle, da quì Vallis Clausa.
Caverna dell’abisso
Sulle sponde della sorgente
Ritornando verso il villaggio, e se avete ancora tempo a disposizione, potete fermarvi alla Vecchia Cartiera (Moulin a Papier).
Ingresso della Vecchia Cartiera
Questo mulino è un’altra interessante attrazione che fu molto importante per il paese, in quanto la fabbricazione della carta fatta a mano era un’attività molto redditizia e di successo per Fontaine de Vaucluse che durò fino alla metà del XX secolo. All’interno del mulino viene ancora prodotta della carta con i magli e ingranaggi di legno, esattamente come nel XV secolo, e proseguendo all’interno del museo troverete un’esposizione di articoli da regalo legati al mondo della carta.
Ingranaggi del mulino
Produzione artigianale della carta
Ma le curiosità legate a questo piccolo borgo medievale non sono finite: quì soggiornò per lungo tempo il poeta e filosofo Francesco Petrarca riconosciuto universalmente come fondatore dell’umanesimo. Infatti proprio a Fontaine de Vaucluse il poeta sarebbe stato ispirato dal fiume Sorgue per scrivere i componimenti dedicati all’amata Laura come “Chiare, fresche et dolci acque“.
Petrarca e l’amata Laura
L’intensa bellezza di questo luogo naturale attrae ogni anno migliaia di visitatori e il cuore di scrittori e poeti.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. COOKIES