Arrivare in questo piccolo borgo medievale situato tra Bologna e Imola è molto facile ed è raggiungibile percorrendo la storica Via Emilia.
Non fatevi ingannare dal deludente panorama lungo la statale in quanto non appena svoltate alla prima indicazione per Dozza il paesaggio cambia e vi ritroverete tra verdi colline coltivate e antichi casolari.
In pochissimi chilometri arriverete a destinazione e non vi resta che incamminarvi lungo le stradine del borgo.
Già dopo pochi passi si intuisce che state entrando in un paesino insolito, infatti molte facciate delle case, e non solo, hanno il muro colorato da un murales variopinto.
La particolarità di Dozza è quella di avere molti muri con dipinti unici ed originali. Non aspettatevi di vedere i graffiti o lo stile street art delle grandi città ma osserverete vere e proprie espressioni artistiche di vari autori da tutta Italia.
Questa bellissima iniziativa non è casuale, ma è il frutto di un’idea del Comune che fin dal lontano 1960 organizza la Biennale d’Arte del Muro Dipinto, e che negli anni ha accolto più di 200 artisti.
Passeggiando lungo le stradine acciottolate prendetevi il tempo per ammirare ogni singola opera, una ad una, insolitamente integrate tra finestre, arcate e portoni. Si tratta davvero di una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, e tutto questo è gratuito e visitabile a qualsiasi ora di ogni giorno dell’anno.
Piano piano e senza fretta arriverete poi alla Rocca Sforzesca, maestosa fortezza medievale edificata nel XIII secolo e successivamente trasformata in residenza signorile.
Vale la pena fare una visita al suo interno dove si possono osservare tutti gli ambienti ottimamente conservati ed arredati, in particolar modo le cucine risalenti al 1500 e comprensive di tutti gli utensili dell’epoca. Altrettanto interessante è il pozzo a rasoi e le prigioni.
Sempre all’interno della Rocca è ospitata l’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna nella quale potrete degustare vari vini delle più qualificate cantine locali, e se saranno di vostro gradimento potrete anche acquistarne qualche bottiglia!
http://www.enotecaemiliaromagna.it