Parto da Kinvara dove avevo soggiornato in un delizioso B&B e prendo la strada statale N67 fino a Bealaclugga, e da quì decido di proseguire fino a Ballyvaughan finchè la statale non incrocia la R478 in direzione delle scogliere.
Questa strada secondaria è molto bella e suggestiva e attraversa la campagna irlandese, ma attenzione perchè non è molto larga e occorre rimanere concentrati alla guida.
Nel periodo estivo si incrociano molti pullman.
Fortunatamente il clima è discreto, cielo azzurro con qualche nuvolone bianco, e questo mi invoglia ancora di più ad arrivare alla mia meta.
Ecco, in lontananza vedo il mare e la strada diventa in salita, e poi i cartelli stradali mi indicano il parcheggio a sinistra. Sono arrivato.
Dopo una breve passeggiata a piedi si raggiunge il Visitor Centre, ma non sto più nella pelle e decido di tirare dritto fino al punto panoramico. Ed eccole finalmente!
Mi soffermo a lungo ad ammirare il modo in cui la natura è riuscita a creare un capolavoro così suggestivo ed imponente. L’impatto visivo è davvero stupefacente e senti di far parte di qualcosa di enormemente più grande di te.
Le onde dell’Oceano Atlantico si infrangono prepotentemente contro le scogliere mettendo in scena uno spettacolo che cambia in ogni istante.
Le Cliffs of Moher sono le magnifiche scogliere situate nella regione spettrale del Burren, ed è l’attrazione naturale più visitata d’Irlanda con un milione di visitatori ogni anno, e purtroppo il maggior afflusso è proprio nei mesi estivi.
Le scogliere si elevano ad un’altezza di 214 metri sull’oceano Atlantico e si estendono
per 8 km lungo la costa della Contea di Clare. In una giornata limpida da quì si possono vedere le Isole Aran e la baia di Galway, le montagne Maum Turk in Connemara, e la Penisola di Dingle.
Dal punto principale di osservazione (Main Platform) potete scegliere di proseguire a sinistra verso sud o a destra verso nord. Inizio dirigendomi verso la South Platform (a sud) da dove vengono scattate la maggior parte di fotografie e da dove si possono osservare vari tipi di uccelli marini tra i quali i bellissimi Pulcinella di mare (Puffins), quest’ultimi visibili da aprile a luglio.
Ora mi dirigo verso la parte opposta ovvero verso la North Platform (a nord) che si trova nel punto più alto delle scogliere a 214 metri e dove è anche presente la O’Brien’s Tower, torre rotonda in pietra e ottimo punto di osservazione di tutte le Cliffs of Moher e oltre.
Sotto di voi è impossibile non notare l’enorme sperone roccioso (An Branàn Mòr) che ospita migliaia e migliaia di uccelli marini. Lo si può osservare anche dal mare con le imbarcazioni di tour organizzati.
La loro bellezza è entrata a far parte di molti video musicali e di film famosi tra i quali Harry Potter e il Principe Mezzosangue del 2009.
Dalle scogliere ci sono vari sentieri costieri per fare trekking o semplicemente delle piacevoli passeggiate. In circa 2 ore e mezza potrete raggiungere il villaggio di pescatori di Doolin (circa 8 km), rinomato per essere una fucina di musiche tradizionali irlandesi dai ritmi trascinanti.
E’ stata una giornata serena e dal clima mite, e indimenticabile è stata l’esperienza di essere sul ciglio di questa scogliera ad osservare l’immensità dell’oceano.