Bergen, la città dei fiordi

Bergen, la città dei fiordi

Arrivo ​​a Bergen dopo tre ore di uno spettacolare viaggio in auto tra fiordi, cascate, gole e ghiacciai. Questo tragitto da Odda a Bergen, è un’esperienza di rigenerazione. 


Sono arrivato in Norvegia direttamente con la mia auto, e nonostante migliaia di chilometri, sono entusiasta di guidare attraverso meravigliosi scenari colorati, il verde dei boschi, il blu di distese di ghiaccio, il verde smeraldo di rapide e cascate, il marrone di montagne rocciose, e l’oro dei raggi del sole che si riflettono dal mare. Tutto questo è semplicemente incantevole!


La strada per arrivare a Bergen è una continua serie di curve e gallerie scavate nella roccia ma ad ogni svolta c’è una sorpresa. 



Occorre un pò di attenzione alla guida in quanto molti tratti di strada sono stretti e non di rado si incrociano camper e pullman.

Poi nei pressi di Jondal la strada mi porta di fronte al mare! Proprio così, la strada si interrompe davanti al porticciolo di questo piccolo paese perchè si deve prendere il traghetto per continuare sulla statale 49. Dopo mezz’ora di navigazione si attracca a Torvikbygd, e riprendo il viaggio, ma dopo pochi chilometri c’è un’altra sorpresa che mi obbliga ad un’altra sosta. 


Una magnifica cascata alta 50 metri che sembra infrangersi sulla strada!


E’ la cascata di Steinsdalsfossen, una delle attrazioni naturali più visitate in Norvegia. Se avete tempo vale la pena fare una passeggiata che porta fin sotto la cascata.

Mi rimetto in marcia e dopo circa 130 km dalla mia partenza comincio a vedere le indicazioni per Bergen. La strada ora si allontana dai fiordi e si inoltra verso l’interno tra boschi e alpeggi, anche se in realtà si è a pochi metri sul livello del mare.
Finalmente la strada è più larga e si può guidare con più tranquillità.
Passata la cittadina di Asane finalmente arrivo a Bergen.


Bergen mi dà il suo benvenuto con un pallido sole e questo è già un buon inizio, in quanto in questa città piove 275 giorni all’anno di media, e per cittadini mediterranei come me è una cosa inconcepibile. Nonostante tutto rimane una città affascinante.

La mia prima visita prevede di attraversare Bryggen, il vecchio quartiere con i suoi edifici in legno che si riflettono sul mare, poi le sue stradine acciottolate che ricordano un’atmosfera da Hansel e Gretel. Questo quartiere rientra nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per aver preservato questa meraviglia architettonica risalente ai tempi della Lega Anseatica (raggruppamento di città mercantili del Baltico molto potenti nel Medioevo).

 


Dopo un improbabile caffè espresso preso in un bar a Bryggen, mi dirigo a piedi verso il Fisketorget, il pittoresco mercato del pesce di Bergen. Tutto il pesce è veramente fresco e verrete invogliati ad un assaggio dai vari venditori. Ricordatevi che è molto costoso, sia perchè siete in un luogo turistico e sia perchè tutta la Norvegia è costosa in generale. Comunque sia fate l’esperienza di acquistare del pesce cotto al momento e fermatevi su una panchina a gustarvelo, senza dimenticare di aggiungere una birra fresca. 


Se non piove potete fare una visita sul Monte Floien prendendo la funicolare Floibanen che si trova a soli 150 metri dal Bryggen e dal mercato del pesce. In soli 8 minuti vi troverete ad osservare un panorama fantastico su tutta l’area e i fiordi di Bergen. Da quì inoltre si possono fare escursioni e passeggiate nei boschi circostanti.


Per riposare o fare un picnic potete recarvi al Byparken, un parco nel cuore della città con fontane, statue e sculture moderne.

Bergen fu la più grande città europea fatta di case di legno, ma purtroppo fu vittima di numerosi incendi che hanno danneggiato irrimediabilmente vaste zone della città. 
L’Old Bergen Museum è un museo a cielo aperto ed è il frutto di una paziente ricostruzione di circa 50 case di legno del 18° e 19°secolo.



Se capitate a Bergen in una giornata piovosa, potete visitare l’Aquarium con 60 vasche di pesci da tutto il mondo e gli immancabili pinguini e foche.

Non dimenticatevi che Bergen è anche denominata “la porta dei fiordi” per la sua posizione strategica, per cui può essere una magnifica occasione per acquistare uno dei tanti tour che partono da quì, in nave, in treno o in pullman.