Bamberg, la perla della Franconia

Bamberg, la perla della Franconia

Ho sempre pensato che la Germania sia un paese sottovalutato dal punto di vista turistico e ogni volta che la visito, ne ho sempre più conferma. Bamberg è una gemma nascosta che non molti conoscono ma ti assicuro che ne vale la pena visitarla.

Vecchio municipio
Vecchio municipio (commons.wikimedia ph.reinhold moeller)

A meno di 70 km a nord di Norimberga, nella regione della Franconia in Baviera, si trova la storica città di Bamberg, una vera e propria perla poco conosciuta. Bamberg è una delle poche città tedesche che sfuggirono ai bombardamenti degli alleati durante la seconda guerra mondiale in quanto non aveva arsenali o caserme, per cui è rimasta pressoché intatta. Mentre altre città come Dresda o Norimberga furono fortemente danneggiate e ricostruite, Bamberg conserva gran parte della sua urbanistica e del suo fascino originali. Così ben conservata che è protetta dall’UNESCO dal 1993.

Casa della Luce
Ponte inferiore e Casa della Luce

Nonostante sia una città di piccole dimensioni (circa 77.000 abitanti), a Bamberg ci sono molte cose da vedere e da fare e tutte facilmente raggiungibili a piedi. Andiamo a vedere quali sono!

Bamberger Dom (Cattedrale di Bamberg)

La cattedrale è uno dei monumenti iconici di Bamberg ed è assolutamente da visitare. Si trova nell’enorme piazza che prende il suo nome (Dom Platz), a pochi passi dal fiume Regnitz. La cattedrale di Bamberg è una delle cattedrali più famose della Germania e può essere vista da ogni parte della città.

Bamberger Dom
Bamberger Dom (Cattedrale)

La cattedrale è stata costruita nel 1004 ma inizialmente non ebbe gran fortuna. In meno di due secoli, è stata bruciata per due volte e ricostruita due volte. La terza e ultima costruzione risale al 1237 ed è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Sia l’architettura esterna e soprattutto quella interna contengono elementi romanici e gotici.

I punti salienti all’interno della Cattedrale di Bamberg sono la tomba della coppia imperiale, il re Heinrich II e della regina Kunigunde, il Cavaliere di Bamberg e l’altare e la tomba di Papa Clemente II. Curiosamente si tratta dell’unico Papa sepolto fuori dall’Italia. Molto interessanti e degni di osservazione sono le sculture in legno di santi, profeti e apostoli che si trovano nel coro.

Tomba imperiale
Tomba imperiale di Heinrich II e Kunigunde

Altes Rathaus (Vecchio Municipio)

Il luogo più famoso di Bamberg è l’Altes Rathaus, ovvero il vecchio municipio. Il vecchio municipio fu costruito nel 1467 sopra ad un’isola artificiale, collegata da ponti ad arco su entrambi i lati. La storia dice che fu costruito sul fiume Regnitz tra la riva dove abitava la gente comune e la riva opposta dove governava il vescovo. Verosimilmente fu costruito sull’isola perché il vescovo non voleva concedere nessuna terra.

Vecchio municipio
Alte Rathaus (Vecchio Municipio)

Ciò che rende così speciale il vecchio municipio è la sua ubicazione. Una parte dell’edificio, la casa a graticcio Rottmeister del 1688 pare galleggiare in modo precario sul fiume. Ma oltre a questo la sua bellezza risiede negli affreschi in stile trompe l’oeil sulle pareti esterne. Non c’è da meravigliarsi che questo sia il posto più apprezzato e fotografato di Bamberg.

Vecchio municipio
Alte Rathaus (Vecchio Municipio)
Tromp l'oeil
Tromp l’oeil
Gamba in 3D
Una gamba sbuca dal muro!

Rosengarten  (Giardino delle Rose)

Se siete stanchi di camminare e volete rilassarvi, vi consiglio di andare al Rosengarten. Questo spettacolare roseto è uno dei luoghi più belli di Bamberg e si trova nel cortile interno del Neue Residenz (Nuova Residenza) l’antico e bel palazzo barocco dei vescovi. Da qui si possono anche ammirare gli splendidi panorami di Bamberg e fare una tranquilla passeggiata tra le 4500 piante di rose.

Rosengarten
Rosengarten (Giardino delle Rose)

Kloster Michaelsberg (monastero di San Michele)

Questo imponente monastero in stile barocco è stato fondato nel 1015 e fino al 1802 gestito dai monaci benedettini. Dietro la chiesa c’è una magnifica terrazza da cui si gode una vista panoramica su tutta la città. Nelle vicinanze si trova anche l’imponente Museo della birra situato all’interno delle vecchie sale a volta dell’ex birrificio benedettino. Quì potrai scoprire le origini e i processi per la produzione della birra.

Monastero Michaelberg
Monastero Michaelberg

La famosa Rauchbier (Birra affumicata)

Rimanendo sul tema della birra, non è un caso che a Bamberg ci sia un museo a lei dedicata, infatti questa città è famosa tra gli estimatori della birra come la capitale dei birrifici tradizionali. Considerate che delle 1300 fabbriche tedesche che la producono, quasi la metà sono in Baviera, con maggior densità proprio in Franconia. Bamberg si è resa celebre per la Rauchbier, la leggendaria birra affumicata!

Ed ecco la famosa Rauchbier!
Ed ecco la famosa Rauchbier!

Questo tipo di birra è conosciuta in tutto il mondo come un’interessante varietà originaria di Bamberg. I sapori e gli aromi sono creati essiccando l’orzo maltato su una fiamma viva sviluppata dal legno di faggio. In questo modo l’aroma affumicato si trasferisce al sapore della birra. Questo metodo tradizionale viene portato avanti da ben 7 birrifici di Bamberg, tra i quali spicca per fama lo Schlenkerla, che si trova proprio in centro nella zona pedonale. Non so se il sapore di pancetta affumicata sia di vostro gradimento ma se andate a Bamberg dovete assolutamente provarla!

Sulla destra la Birreria Schlenkerla
Sulla destra la Birreria Schlenkerla
Insegna della Birreria Schlenkerla
Insegna della Birreria Schlenkerla

Klein Venedig (Piccola Venezia)

Proprio a due passi dal centro storico, c’è una pittoresca fila di case colorate a graticcio lungo il fiume Regnitz. Sono case di pescatori e questa zona è conosciuta come Klein Venedig, che in italiano significa Piccola Venezia. Ebbene sì, hanno avuto il coraggio di chiamarla così, ma non ha nulla a che vedere con la nostra e unica città lagunare. In ogni caso è piacevole vederla.

Klein Venedig (La piccola Venezia)
Klein Venedig (La piccola Venezia)
Klein Venedig (La piccola Venezia)
Piccola Venezia? Mah!

 

Bamberg è una città piccola ma affascinante, e nonostante i suoi 1000 anni di storia, è molto giovane e vivace, grazie anche ai diecimila studenti universitari che la popolano. Nonostante in Germania ci siano città di maggior fama, Bamberg mantiene tutta la sua bellezza e autenticità. Una vera gemma!

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale dell’uffico del turismo: https://en.bamberg.info/?setLanguage=en

Se sei interessato alla Baviera leggi anche l’articolo sul magnifico Castello di Neuschwanstein.